DAL LIBRO “AFRICO” (Einaudi - 1979)

* CORRADO STAJANO Giornalista e scrittore, è nato a Cremona nel 1930. Ha lavorato per 16 anni al Corriere della Sera, lasciandolo nel giugno del 2003 "per protesta in difesa del giornalismo libero". Si è occupato dei grandi eventi politici e culturali che hanno attraversato la storia italiana dal dopoguerra ad oggi, in veste di collaboratore e redattore di numerose testate giornalistiche e come autore di programmi televisivi. In particolare la sua attenzione si è rivolta all'analisi della "strategia della tensione" e della collusione tra mafia ed ambienti politici. È stato inoltre Senatore della Repubblica, eletto come indipendente nella lista del PDS, nella XII legislatura. I suoi libri sono contraddistinti dal rigore del saggio e dall'efficacia di rappresentazione della narrazione autentica. Nel 1997 si è aggiudicato il Premio Viareggio per la Saggistica con il libro Promemoria. Ha preso parte, nel 1998, al film Aprile per la regia di Nanni Moretti.
Pubblicazioni:- La forza della democrazia. La strategia della tensione in Italia (1969-1976), con Marco Fini, Einaudi, 1977;
- Africo. Una cronaca italiana di governanti e governati, di mafia, di potere e di lotta, Einaudi, 1979;
- Il sovversivo. Vita e morte dell'anarchico Serantini, Einaudi, 1992 (BFS, 2002);
- Il disordine, Einaudi, 1993;
- Un eroe borghese. Il caso dell'avvocato Ambrosoli assassinato dalla mafia politica, Einaudi, 1995;
- Promemoria. Uno straniero in patria tra Campo de' Fiori e Palazzo Madama, Garzanti, 1997 Premio Viareggio;
- Ameni inganni. Lettere da un paese normale con Gherardo Colombo, Garzanti, 2000;
- Patrie smarrite. Racconto di un italiano, Garzanti, 2003;
- I cavalli di Caligola. L'Italia riveduta e corretta, Garzanti, 2003;
- Maestri Infedeli. Ritratti del Novecento, Garzanti, 2008.