LIBRI CHE PARLANO DI AFRICO
- Il sud di Umberto Zanotti Bianco - Marsilio Editore - 1981
- Tra la perduta gente - Umberto Zanotti Bianco – Ilisso Rubbettino - 2006
- Africo: terra mia - Costantino Criaco - 2002
- Via dall’Aspromonte – Pietro Criaco – Rubbettino - 2019
- Africo: dalle origini ai nostri giorni - Bruno Palamara – Arti Grafiche Edizioni - 2003
- Il Cognome: Origine, evoluzione, curiosità – Bruno Palamara - Laruffa Editore - 2007
- Africo Cognomi e ritratti – Bruno Palamara – Laruffa Editore - 2011
- La mafia e i paesi sperduti - Costantino Romeo
- Africo Storia e leggenda – Santoro Romeo -Pagine – 2020
- Africo - Corrado Stajano – Einaudi - 1979
- Statale 106 Viaggio sulle strade segrete della ‘ndragheta – Antonio Talia – Edizioni Minimun fax - 2019
- Il senso dei luoghi - Vito Teti - Donzelli Editore - 2003
Segnalo, anche, il romanzo Anime nere di Gioacchino Criaco (Editore Rubbettino). L’autore che è nativo di di Africo, col suo romanzo, come si legge nel risvolto di copertina, “Traccia la parabola esistenziale di tre giovani figli dell’Aspromonte che, bramosi di conquistare una vita diversa da quella ricevuta in dote, intraprendono un cammino fuori dalle regole”.Nel libro si trovano anche dei suggestivi riferimenti storici su Africo “Popolo antico quello di Africo risalente agli osci, si era insediato nel monte Atioca gente dedita alla caccia e alla pastorizia, aveva rinunciato agli agi raggiunti e deciso di isolarsi per sempre dal mondo… Per anni nessuno osò varcare il fiume che gli dei avevano disegnato a protezione degli osci. Quel fiume fu chiamato Apo-Osci-Potamos e le sue acque, per i figli dei boschi, furono il confine tra il bene e il male”. Era, questa, una delle tante favole che un altro suggestivo personaggio del romanzo racconta “nelle sere d’inverno col viso che si trasfigurava davanti al fuoco e che di notte popolava i loro sogni”. - Segnalo infine il bel libro di poesie in vernacolo U Maru Giannandria di Giovanni Favasuli (Rubbettino Editore - marzo 2003) autore tra tante altre belle poise di “Sugnu Africotu” che racconta l’alluvione di Africo e Casalnuovo del 1951.Dal libro è stato fatto il film ANIME NERE che, presentato alla 71ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha vinto molti premi.Luigi, Rocco e Luciano sono tre fratelli. Luigi è un trafficante di droga, mentre Rocco, che vive a Milano, è un imprenditore di successo grazie ai soldi sporchi guadagnati dal fratello. Luciano è rimasto in Calabria e alleva capre. Un giorno suo figlio Leo, ragazzo instabile e rancoroso, spara alcuni colpi di fucile sulla saracinesca di un bar protetto da un clan rivale storico della famiglia. Il suo gesto risveglia antichi rancori e scatena una guerra da tempo sopita…
Altri libri utili
- Gente in Aspromonte – I Garzanti – 1978
- Mani vuote – Saverio Strati – Oscar Mondadori – 1978
- Calabria prima e dopo l’Unità – Vincenzo Padula - 1977
Segnalo infine il bel libro di poesie in vernacolo U Maru Giannandria di Giovanni Favasuli (Rubbettino Editore - marzo 2003) autore tra tante altre belle poise di “Sugnu Africotu” che racconta l’alluvione di Africo e Casalnuovo del 1951.
SUGNU AFRICÒTU
’ U celu spalancàu ’i caterràtti
e ’a terra era pronta ’i mî ’gghjùtti.
Tutta l’acqua chi ’nto pajsi catti,
fici sbalàscj, portàu tanti lutti.
Non sî vitti lustru pe’ ’na simàna,
nuddhu sapìa s’era notti o matìna;
no ’nc’era cchjù ’nu spangu ’i terra ch
’ a hjumàra calàva chjîna chjîna.
’ A muntagna, sî hjaccàu d’i bbotta,
à rburi e petri rumbulàru sutta;
d’intra ‘ddhi casi, mura di ricòtta,
non restàu mancu ’na cannìstra rrutta.
Fu deportàtu pe’ llocu remòtu,
arràssu ’i tuttu quant’û parentàtu...
Sugnu sfollàtu, sugnu ’n’africòtu,
d’i nostargìa, ’nu zzìngaru, malàtu!
Bbova Marìna, Rrìggiu, ’u Lazzaréttu
mî succurrìu San Leu benidìttu;
non pigghjàva bbentu ’nta nùddhu lett
Hjumàra ’i Muru, Parmi, scuru fittu!
Dassài terri e boschi senza fini,
’ i ’mbiàti morti e ’u nigru pani,
’ i vegnu ’i svérnu ’nta chisti marìni,
com’emigrànti ’mménz’â ggénti stran
Rinchjùsu, comu fussi ’nu muntùni,
intr’â ’nu stazzu, ’nta ’ngùsti cunfìni,
sfundài, d’a galéra, ’u portùni,
ruppìa ’u ccippu e tutti li catìni.
Sugnu africòtu, lupu d’i muntagna!
’ Nu còriu duru duru comu pigna!
Spinùsu, comu rrizzu di castagna,
’ i mi diféndu d’a ggénti malìgna.
Sugnu africòtu…oh benidìtta razza!
’ I nuddhu mai tiràtu d’a capìzza!
Lavuratùri cu li forti brazza,
capàci d’a cchjù ténnira carìzza!
’ I me’ fìgghj, me’ nora, ’i nipùti,
tutti ’ngegnéri, medici e ’bbocàti,
giuvanottéddhi d’i larghi vidùti,
ancòra ’ndannu ’i me’ cunnutàti.
Senza pipìta, ciaraméddhi muti!
Non scancellàmu ’i vecchj pedàti:
tutti l’àrburi d’i frutti dinchjùti,
’ ndannu forti e prufùndi derricàti.
Cu ll’occhj chjùsi rigùmu penzéri,
comu l’erba, ’nu bboi, quandu mirìja;
vecchj cunti di fati e cavaléri…
Comu piròci, ’a menti mî firrìja,
e tornu a fari cucchjàri di lignu,
pe’ Zzaccanìtu ed Umbru vaju e vegn
’ Nto ’Cinquantunu dassài ’nu signu:
chisti muntagni sunnu lu me’ rregnu! - Il cielo spalancò le cateratte*
- e la terra era pronta ad inghiottirmi.
- Tutta l’acqua che nel paese cadde,
- fece danni, portò tanti lutti.
- Non si vide luce per una settimana,
- nessuno sapeva se era notte o mattin
- non c’era più uno spanno di terra pi
- la fiumara scendeva piena piena.
- La montagna, si spaccò di botta,
- alberi e pietre rotolarono sotto;
- dentro quelle case, mura di ricotta,
- non rimase neanche una cesta rotta
- Fu mandato per luogo remoto,
- lontano di tutto quanto il parentato
- Sono sfollato, sono un Africoto,
- di nostalgia, uno zingaro, malato!
- Bova marina, Reggio, il Lazzaretto
- mi soccorse San Leo benedetto;
- non prendevo pace in nessun letto
- Fiumara di Muro, Palmi, scuro fitto!
- Ho lasciato terre e boschi senza fini,
- i beati morti e il negro pane,
- per venire a svernare in queste marine,
- come emigrante in mezzo a gente st
- Rinchiuso, come fossi un montone,
- dentro ad un recinto, in angusti confini
- sfondai, della galera, il portone
- ruppi il ceppo e tutte le catene.
- Sono africotu, lupo di montagna,
- una pelle dura dura come una pigna.
- Spinoso, come un riccio di castagna
- mi difendo dalla gente maligna.(mal
- Sono Africoto.. oh benedetta razza!
- da nessuno mai tirato dalla cavezza!
- Lavoratore con le forti braccia,
- capace della più tenera carezza!
- I miei figli, mia nuora, i nipoti,
- tutti ingegneri, medici e avvocati,
- giovanottini di larghe vedute,
- ancora hanno i miei connotati.
- Senza piffero, ciaramelle mute!
- non cancelliamo le vecchie impronte
- tutti gli alberi di frutti riempiti,
- hanno forti e profondi radici.
- Con gli occhi chiusi rumino pensieri
- come l’erba, un bue, quando riposa;
- vecchi racconti di fate e cavalieri….
- Come trottola, la mente mi gira velo
- e torno a fare cucchiai di legno,
- per Zaccanito ed Umbro vado e ven
- Nel cinquantuno lasciai un segno:
- queste montagne sono il mio regno!
* - dal cielo si scatenò il diluvio (si aprirono le cataratte).