FINALMENTE AFRICO SI RACCONTA DA SÉ

Un saggio di Bruno PALAMARA segna il risveglio del paesino jonico

di Natale BRUZZANITI

Era da tempo che Africo aspettava che qualcuno la raccontasse dal di dentro.
Anche se, per la verità, nel corso del Novecento “il paese più isolato d’Aspromonte” aveva suscitato l’attenzione di diversi studiosi, da Umberto Zanotti Bianco a Corrado Stajano, da Tino Petrelli a padre Remigio A. Le Pera a Quirino Ledda, che avevano variamente documentato le vicissitudini della sua gente, dando voce ad una comunità umana che per secoli era vissuta ai margini della storia ufficiale e dei circuiti culturali del Paese, mancava ancora una ricostruzione storica che fosse frutto dell’impegno diretto di un suo cittadino. E così negli ultimi anni, mentre si registrava il rigoglioso fiorire di pubblicazioni che testimoniavano l’accresciuto interesse di quasi tutti i Comuni della Calabria per la riscoperta e la rivalutazione della propria storia municipale, si avvertiva sempre  più la mancanza di una “cronistoria” organica di Africo. Finalmente questo vuoto è stato colmato grazie alla passione per la ricerca ed all’amore per la propria terra di Bruno Palamara, un valido studioso locale che ha pubblicato il volume “AFRICO dalle origini ai nostri giorni”. Un libro ben curato nella grafica e nella parte iconografica, frutto di una lunga ricerca, che sta riscuotendo ampi consensi, come ha dimostrato la partecipazione di un pubblico attento e numeroso alla manifestazione di presentazione ufficiale del lavoro svoltasi nel centro Polifunzionale del comune jonico. All’iniziativa, che ha rappresentato un vero e proprio evento culturale per la comunità africese, hanno preso parte con apprezzabili contributi diverse personalità politiche, istituzionali e culturali.
Immagine mappa Calabria con Africo, Africo Nuovo e CastelnuovoAlla magistrale relazione introduttiva del Prof. Giuseppe Falcone dell’Università di Messina, hanno fatto seguito gli interventi del Prof. Bruno Pelle, rettore dell’U-TE-TL di Locri-Siderno, del Sen. Franco Crinò, del  poeta Gianni Favasuli e dell’Autore. Di grande spessore è stato anche l’intervento dell’Assessore Regionale alla Cultura, On. Saverio Zavettieri, che ha rimarcato l’esigenza di adoperarsi, ad ogni livello, per una sempre più capillare diffusione dei valori della cultura, perché soltanto così la nostra regione potrà sperare di intraprendere un nuovo itinerario di progresso civile e di sviluppo economico e sociale. Rivivono nelle pagine dell’Autore le vicende storiche dei vecchi centri aspromontani di Africo e di Casalinuovo, dal più remoto passato al periodo classico, dall’epoca feudale a quella contemporanea.
Nell’opera trovano spazio la secolare devozione per il “fricazzano” San Leo, monaco brasiliano e Protettore del Comune oltre che della Diocesi di Reggio-Bova, la descrizione delle precarie condizioni materiali di esistenza, le usanze folkloristiche, una silloge di proverbi in vernacolo, la meritoria opera sociale dell’Associazione per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia (ANIMI), le drammatiche giornate dell’alluvione del 1951, l’esodo e la lenta costruzione di Africo Nuovo, il massiccio dispiegarsi del fenomeno migratorio, le lotte politiche e sindacali, il ruolo di don Giovanni Stilo.

Sul piano strettamente cronologico è doveroso precisare che il pregevole lavoro di Bruno Palamara vede la luce a distanza di pochi anni dalla stampa del libro di memorie “La mafia e i paesi sperduti” di Costantino Romeo e di soli pochi mesi dall’uscita della monografia “Africo: terra mia” di un altro appassionato cultore di memorie locali qual è il Prof. Costantino Criaco. È auspicabile che questo accresciuto interesse per le proprie radici storiche voglia rappresentare  l’atteso segnale che Africo intende scuotersi dall’immobilismo del momento presente e coltiva la speranza di proiettarsi verso un futuro degno della sua migliore tradizione.

Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro. I cookie servono a migliorare il sito stesso e offrire un servizio più personalizzato, sia sul sito che tramite altri supporti. Per ulteriori informazioni sui cookie, consultare l'informativa sulla privacy e la cookie policy.

Se non si accetta l'utilizzo, non verrà tenuta traccia del comportamento durante visita, ma verrà utilizzato un unico cookie nel browser per ricordare che si è scelto di non registrare informazioni sulla navigazione.