Africo Nuovo si trova sulla costa Jonica a 73 km da Reggio Calabria in una conca pianeggiante e circondata da colline e a circa 12 metri sul livello del mare. Oggi viene meglio definito come Africo Nuovo, per distinguerlo da Africo vecchio dove si trova ancora la Chiesa di San Leo (di cui si conserva una reliquia) annessa ad un antico monastero.
Oggi Africo Nuovo, che deriva dalla “fusione” di due paesi un tempo distinti: Africo e la sua frazione Casalnuovo, ha una popolazione di circa 3.700 abitanti e fa parte della Diocesi di Locri-Gerace. I suoi abitanti sono detti africhesi, africesi o africoti. L’origine del nome Africo è incerta: secondo alcuni Africo deriva dal nome greco “Apricus’’ che significa arioso e soleggiato, proprio per la sua incantevole posizione, secondo altri deriva da “Aprokos’’ che significa “la schiuma’’ in riferimento al meglio di quel che rimaneva degli antichi abitanti della remota città di Tisia, che probabilmente sorse nel suo territorio.
Incantevoli ed incontaminate le sue spiagge, notissima la bellezza della sua scogliera. Africo Nuovo è attraversato dalla statale 106 Jonica e si trova tra i centri di Ferruzzano (a sud) e di Bianco (a nord). Africo Nuovo é posto quasi sulla foce del fiume La Verde, che è il prolungamento del fiume Aposcipo che si trova tra i due vecchi centri di Africo e di Casalnuovo. Attualmente le attività economiche prevalenti sono rappresentate dall’agricoltura, dalla coltivazione di primizie in serre, dalla produzione di manufatti in cemento e dalla forestazione. La bellezza delle spiagge ha consentito lo sviluppo di una notevole vocazione turistica. Il Santo patrono è S. Leo che viene celebrato il 12 maggio.
Africo Nuovo si raggiunge, oltre che con la rete FS, attraverso l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Rosario, strada di grande comunicazione Jonio-Tirreno verso Gioiosa Jonica poi verso Reggio Calabria per circa 30 Km lungo la statale Jonica 106.