ALLUVIONE

La storia di Africo e della sua frazione Casalnuovo è indubbiamente legata ad una data scolpita nella mente della sua gente e non solo: il 1951. Un anno nefasto il cinquantuno, e non solo per Casalnuovo e Africo, sicuramente anche per altri centri dell’Aspromonte orientale. Proprio nel ’51 infatti un’alluvione di proporzioni inimmaginabili decretò il trasferimento dell’abitato, dai bui e impervi crinali aspromontani alle coste dello Ionio, prina di approdare dalla fine degli anni del 1950, nei pressi di Bianco, dove tuttora sorge il nuovo comune di Africo Nuovo.
Le rovinose alluvioni del 15-18 ottobre 1951 devastarono quasi tutto il centro di Africo Vecchio e Casalinuovo e costrinsero gli abitanti ad abbandonare il paese trovando provvisoriamente riparo a Bova Marina, Reggio Calabria e Fiumara di Muro in attesa di una soluzione.
Terribile e sconvolgente quell'ottobre del 1951. Per quattro giorni consecutivi una bufera di vento, pioggia e nevischio si abbatté ininterrottamente sui due paesi causando frane, crolli di abitazioni e la distruzione di intere colture. Sei persone morte a Casalnuovo, tre ad Africo; e danni ingentissimi.
Le persone che hanno vissuto quel periodo raccontano il susseguirsi di piogge continue e lente che provocarono frane e trasportarono a valle valanghe di detriti, fango e pietre dalle montagne adiacenti.

SUGNU AFRICÒTU

di Giovanni FAVASULI

’ U celu spalancàu ’i caterràtti           
e ’a terra era pronta ’i mî ’gghjùtti.    
Tutta l’acqua chi ’nto pajsi catti,       
fici sbalàscj, portàu tanti lutti.            
Non sî vitti lustru pe’ ’na simàna,      
nuddhu sapìa s’era notti o matìna;     
no ’nc’era cchjù ’nu spangu ’i terra ch
’ a hjumàra calàva chjîna chjîna.       
’ A muntagna, sî hjaccàu d’i bbotta,  
à rburi e petri rumbulàru sutta;          
d’intra ‘ddhi casi, mura di ricòtta,      
non restàu mancu ’na cannìstra rrutta.
Fu deportàtu pe’ llocu remòtu,           
arràssu ’i tuttu quant’û parentàtu...    
Sugnu sfollàtu, sugnu ’n’africòtu,     
d’i nostargìa, ’nu zzìngaru, malàtu!   
Bbova Marìna, Rrìggiu, ’u Lazzaréttu
mî succurrìu San Leu benidìttu;         
non pigghjàva bbentu ’nta nùddhu lett
Hjumàra ’i Muru, Parmi, scuru fittu! 
Dassài terri e boschi senza fini,         
’ i ’mbiàti morti e ’u nigru pani,        
’ i vegnu ’i svérnu ’nta chisti marìni, 
com’emigrànti ’mménz’â ggénti stran
Rinchjùsu, comu fussi ’nu muntùni,  
intr’â ’nu stazzu, ’nta ’ngùsti cunfìni,
sfundài, d’a galéra, ’u portùni,           
ruppìa ’u ccippu e tutti li catìni.         
Sugnu africòtu, lupu d’i muntagna!   
’ Nu còriu duru duru comu pigna!     
Spinùsu, comu rrizzu di castagna,     
’ i mi diféndu d’a ggénti malìgna.     
Sugnu africòtu…oh benidìtta razza!  
’ I nuddhu mai tiràtu d’a capìzza!      
Lavuratùri cu li forti brazza,              
capàci d’a cchjù ténnira carìzza!        
’ I me’ fìgghj, me’ nora, ’i nipùti,      
tutti ’ngegnéri, medici e ’bbocàti,      
giuvanottéddhi d’i larghi vidùti,        
ancòra ’ndannu ’i me’ cunnutàti.       

Senza pipìta, ciaraméddhi muti!        
Non scancellàmu ’i vecchj pedàti:     
tutti l’àrburi d’i frutti dinchjùti,         
’ ndannu forti e prufùndi derricàti.    
Cu ll’occhj chjùsi rigùmu penzéri,     
comu l’erba, ’nu bboi, quandu mirìja;
vecchj cunti di fati e cavaléri…          
Comu piròci, ’a menti mî firrìja,        
e tornu a fari cucchjàri di lignu,         
pe’ Zzaccanìtu ed Umbru vaju e vegn
’ Nto ’Cinquantunu dassài ’nu signu:
chisti muntagni sunnu lu me’ rregnu!

 

 - Il cielo spalancò le cateratte*
 - e la terra era pronta ad inghiottirmi.
 - Tutta l’acqua che nel paese cadde,
 - fece danni, portò tanti lutti.
 - Non si vide luce per una settimana,
 - nessuno sapeva se era notte o mattin
 - non c’era più uno spanno di terra pi
 - la fiumara scendeva piena piena.
  - La montagna, si spaccò di botta,
  - alberi e pietre rotolarono sotto;
             - dentro quelle case, mura di ricotta,
  - non rimase neanche una cesta rotta
  - Fu mandato per luogo remoto,
              – lontano di tutto quanto il parentato
  - Sono sfollato, sono un Africoto,
   - di nostalgia, uno zingaro, malato!
    - Bova marina, Reggio, il Lazzaretto
    - mi soccorse San Leo benedetto;
   - non prendevo pace in nessun letto
   - Fiumara di Muro, Palmi, scuro fitto
   - Ho lasciato terre e boschi  senza fi
    - i beati morti e il negro pane,
 - per venire a svernare in queste mari
 - come emigrante in mezzo a gente st
 - Rinchiuso, come fossi un montone,
 - dentro ad un recinto, in angusti conf
 - sfondai, della galera, il portone
- ruppi il ceppo e tutte le catene.
 - Sono africotu, lupo di montagna,
- una pelle dura dura come una pigna.
 - Spinoso, come un riccio di castagna
 - mi difendo dalla gente maligna.(mal
 - Sono Africoto.. oh benedetta razza!
 - da nessuno mai tirato dalla cavezza!
 - Lavoratore con le forti braccia,
 - capace della più tenera carezza!
- I miei figli, mia nuora, i nipoti,
 - tutti ingegneri, medici e avvocati,
 - giovanottini di larghe vedute,
 - ancora hanno i miei connotati.

 - Senza piffero, ciaramelle mute!
 - non cancelliamo le vecchie impront
 - tutti gli alberi di frutti riempiti,
 - hanno forti e profondi radici.
- Con gli occhi chiusi rumino pensieri
- come l’erba, un bue, quando riposa;
 - vecchi racconti di fate e cavalieri….
 - Come trottola, la mente mi gira velo
 - e torno a fare cucchiai di legno,
 - per Zaccanito ed Umbro vado e ven
 - Nel cinquantuno lasciai un segno:

 - queste montagne sono il mio regno!
     
     

* - dal cielo si scatenò il diluvio (si aprirono le cataratte).

Le Poesie di Giovanni Favasuli

Giovanni Favasuli nasce a Melito Porto Salvo in provincia di Reggio Calabria il 28 marzo 1952. Dottore in Filosofia e Pedagogia, vive ad Africo nuovo. Avvicinatosi alla poesia in vernacolo come per gioco, come per magia; incantato, ammaliato dalla portata dei suoi valori, dei suoi suoni, dalla intrinseca, innata sua capacità di fissare con azzeccate e vigorose pennellate, quasi carovaggeschi chiaroscuri, un piccolo, grande mondo antico, che inesorabilmente, sotto i possenti colpi di maglio del progetto tecnico-scientifico tramonta e si dissolve, il poeta, non senza qualche nota, qualche ventata di modernità, con questa sua silloge, a quel mondo, tributa un pur dolce sentimento di gratitudine e di rimpianto, d’infinito amore.

Tutto è giudizio, cioè sentimento riflesso delle cose circostanti in questa raccolta poetica di Giovanni Favasuli: il vecchio paese, che eterno riposa nella memoria; il calabrese, che erra per il mondo; i treni da dove nessuno scende e tutti salgono; l'umile pastore, che colloquia con il gregge, e Madre Teresa, che si nutre del dolore del mondo, e, da quel costato, la madre, madre meridionale, mater dolens madre addolorata come la Madonna; la Chiesa di Dio, che prega a valle, e i Longini, che seminano lutti. Come non spesso succede nella poesia dialettale, nulla vi ha che richiami il municipio, il campanile, il perimetro paesano, sequestrato dalla Storia. Giovanni Favasuli ha inscritto il suo gruzzolo di affetti e di asprezze nel cielo lontano che ne promette il riscatto. E intanto assicura al verso, ai suoi versi, cullati dalla certezza perpetua dei valori cristiani, il respiro metafisico del cuore che palpitando va verso le stelle. Dove la poesia va.

(dal libro “’U MARU GIANNANDRIA” – Rubbettino, marzo 2003)